PREMESSA
ll preparatore fisico-atletico è quella figura tecnica definita, che nelle palestre e negli ambienti sportivi è in grado di programmare, pianificare e guidare, sia in maniera individualizzata che di squadra, la preparazione fisica e atletica di tutte quelle persone, che a prescindere dal sesso e dall’età, vogliono avvicinarsi sia al mondo delle attività motorie che a quello sportivo.
LA NOSTRA MISSION
Il nostro Corso si focalizza in maniera specifica sulla figura del “Preparatore Fisico di Karate di 1° Livello. Il Corso è organizzato in collaborazione con CSEN Comitato Monza-Brianza. Il corso prevede rilascio di Diploma Nazionale CSEN, Tesserino Tecnico Nazionale e inserimento nell’Albo Tecnici Nazionale CSEN.
OBIETTIVI
Fornire competenze in ambito psicofisiologico, biochimico e biomeccanico per l’applicazione di tecniche metodologiche per programmare e pianificare allenamenti individualizzati e di squadra nella disciplina del Karate e nella Preparazione fisico-atletica in genere .
DESTINATARI
Allenatori, Istruttori e Maestri di Karate, Laureati e laureandi in scienze motorie, Diplomati Isef, Tecnici sportivi delle FSN , DSA ed EPS in possesso di un diploma di scuola media di 2° grado.
DURATA
Il corso avrà durata di 40 ore teorico-pratiche, suddivise in 3 week end (Sabato pomeriggio, Domenica mattina e pomeriggio). A conclusione del Corso ci sarà una valutazione finale.
DATE
Weekend 1 : 18 / 19 Gennaio 2020
Ø Genetica, costituzioni e parametri di riferimento per l’atleta di karate;
Ø La piramide della performance: un punto di partenza per l’atleta e il coach;
Ø Concetto di Tensegrità: sistema muscolo-‐scheletrico e catene muscolari;
Ø Mobilita articolare: fondamenti e strategie di miglioramento per il singolo e il gruppo;
Ø Respirazione, benessere e performance;
Ø L’allineamento strutturale;
Ø Preparazione all’allenamento e alla gestione del gruppo;
Ø Le fasi principali della preparazione (The Continuum corrective exercise)
Ø Valutazione dell’atleta: strumenti e strategie per il coach da applicare nella gestione delle lezioni di gruppo;
Ø Personalizzazione nell’allenamento di gruppo: miglioramento della mobilità en della stabilità partendo dagli anelli deboli;
Ø Mappe tecniche per il miglioramento del controllo del movimento nel kata e nel kumite;
Approfondimenti
• caviglia e appoggio plantare: dalla fisiologia alle strategie correttive;
Esercitazioni pratiche
• warm-‐up dalla testa ai piedi (respirazione, mobilità, attivazione muscolare, stabilità, balance)
Weekend 2: 15 / 16 Febbraio 2020
Ø La funzione del sistema metabolico nel Karate sportivo;
Ø Applicazione dei concetti di intensità e recupero; (Interazione tra sistema cardiovascolare, muscolare, nervoso, metabolismi energetici)
Ø Frequenza Cardiaca e Variabilità Cardiaca: strumenti pratici di misurazione utili per il coach nella gestione del singolo e del gruppo;
Ø Approfondimenti sullo sviluppo di forza e potenza funzionali alla prestazione nel Karate;
Ø Fase centrale dell’allenamento: organizzazione, gestione dell’intensità e programmazione;
Ø Test e Strumenti per monitorare e gestire lo stato di forma e la performance;
Approfondimenti
• Comprendere, esprimere e personalizzare i principi relativi a propriocezione, posizione e tensione/forza nel kata (kime) e nel kumite (forza elastica).
Esercitazioni pratiche
• Gestione e personalizzazione dei protocolli di allenamento per il gruppo;
Weekend 3: 28 / 29 Marzo 2020
Ø Allenamento funzionale per il Karate: fondamenti dell’integrazione tra corpo libero e piccoli attrezzi (kettlebell, clubbells, palle mediche, etc…)
Ø Functional recovery: tecniche di recupero post workout, (de)compensazione;
Ø Programmazione dell’allenamento finalizzato alla gara (lungo, medio e breve termine)
Ø Preparazione e gestione del giorno di gara:
o Fondamenti di alimentazione e supplementazione;
o Tecniche di rilassamento e concentrazione;
o Gestione del warm-‐up pre-‐gara e adattamento alle differenti condizioni;
Ø Atteggiamento post-‐gara e strategie di recupero;
Approfondimenti: come allestire un corner per l’allenamento funzionale all’interno della palestra (gli strumenti
che ogni società dovrebbe avere);
Esercitazioni pratiche.: Esercitazioni di allenamento riproducendo differenti condizioni di stress (ambientale, situazionale);
SEDE
Skorpion Club
Via Asti, 5, 21053 Castellanza (VARESE)
ASSENZE
Sono consentite, tassativamente, non oltre il 20% delle ore, pena l’esclusione dagli esami di valutazione